top of page

Classificazione FCIGruppo2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer, molossoidi e cani bovari svizzeri - Sezione1 Tipo pinscher e schnauzer - Sottosezione 1.1 Pinscher - Standard n.143 del 14/02/1994 (en fr)

Varietà:                A - nero focato
                           B - marrone focato

Tipo:                    Compagnia, difesa, utilità

Origine:                Germania

Altezza al garrese: Maschio 68-72cm
                           Femmina 63-68cm

Peso ideale:          Maschio 40-45kg
                           Femmina 32-35kg

​

Il Dobermann è una razza selezionata dall'uomo, riconosciuta dalla FCI. Il nome deriva dal cognome del tedesco Friedrich Louis Dobermann, che la creò nel 1890.

Tradizionalmente le orecchie venivano tagliate nella classica forma a "fiamma" e la coda amputata; la pratica è ora illegale in molti Stati del mondo, Italia compresa.

Il dobermann è rinomato per il suo comportamento attento, tenace e leale verso il padrone; ciò lo rende un cane da difesa.

Carattere

Energico e molto curioso. Classificato come cane da difesa, presenta un ottimo livello di addestrabilità e voglia di apprendere. Legatissimo alla famiglia nella quale vive, necessita di un costante contatto con il suo padrone che venera e difende fino alla morte. Dimostra grande delicatezza, premura ed attenzione verso i bambini. È un ottimo compagno di giochi, sempre allegro, molto paziente e tollerante.

Descrizione

Il dobermann è di taglia media, robusto e muscoloso. Grazie alle linee eleganti del corpo, al suo portamento fiero, al carattere pieno di temperamento e allo sguardo dall’espressione decisa, esso corrisponde alla figura ideale del cane. Muscoloso ma complessivamente leggero, non deve mai dare l'impressione di pesantezza. La linea dorsale è retta. La coda è sottile, di media lunghezza e con pelo sempre raso. Cranio forte e in armonia con l'aspetto generale del cane, assi cranio-facciali paralleli, stop ben sviluppato e largo, occhi scuri di media grandezza e ovali, orecchie di lunghezza media che pendono adiacenti alle guance, collo slanciato, muscoloso ed elegante. Unghie lunghe e nere. Il dobermann può arrivare a pesare fino a 45 kg se maschio e ingrassato a dovere.

Il pelo è sempre raso e lucido. Il colore più comune è il nero focato, ma lo standard ammette anche il marrone focato. Altri colori non riconosciuti dallo standard FCI sono il blu focato e l'Isabella: dal 1995 non sono più accettati e non è più permessa la riproduzione, in quanto si è scoperto che il gene che determina questo colore del manto è lo stesso che causa al cane una forma di alopecia (perdita del pelo su tutto il corpo con formazione di croste tendenti all'infezione), detta "del mutante di colore". Questa patologia, chiamata anche CDA (Color dilution alopecia) o Blue Dobermann syndrome, comporta la perdita di pelo, presenza di pelle squamosa e di pustole localizzate principalmente su collo e tronco (sono risparmiati coda, testa ed arti). Si presenta, in genere, a partire dai 4 mesi per aggravarsi in seguito, dopo i 20 mesi. È una malattia cronica difficilmente curabile.

Una recente statistica (2000) condotta negli Stati Uniti, dove lo standard AKC-DPCA riconosce tutti i quattro colori, ha evidenziato che il 93% dei dobermann blu ed il 75% di quelli Isabella soffrono di CDA.

Comportamento con gli umani

Il dobermann è estremamente equilibrato e fedele con gli umani. È capace di rendersi conto in fretta della situazione che gli si prospetta, prendendo la decisione più appropriata. Al carattere del cane contribuiscono molti fattori che quasi sempre dipendono dall'educazione impartitagli e dall'uso che il padrone ne vuole fare. La razza è adatta ad ogni tipo di esigenza o circostanza ed è profondamente affettuosa, curiosa e leale con il padrone. Tende a legare eccessivamente con il soggetto che riconosce come tale e con la famiglia di questo. Una buona socializzazione ed un proprietario dal comportamento coerente, che sappia impartire una ferma educazione, danno la possibilità di godere di un cane dalle qualità e dall'intelligenza sicuramente fuori dal comune.

Studi scientifici hanno evidenziato la falsità della credenza relativa alla dimensione ridotta della scatola cranica del dobermann, che ne pregiudicherebbe le funzionalità cerebrali, nonché delle voci circa la cattiveria del cane, dovuta alla presunta carenza intellettiva.

​

Fonte: Wikipedia

Call 

+39 334 7191475 

Email 

Follow

  • Whatsapp
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok

Vieni a trovarci

Sede operativa: Via Arenelle - Piano di Vezzano 1 - Vezzano Ligure

​

bottom of page